· 

"Tre pensieri di gratitudine: il tuo diario"

diario gratitudine, diary, gratitude, journal, grateful diary

La pratica della gratitudine è un esercizio semplice ma incredibilmente potente. Scrivere le cose per cui siamo grati non solo ci aiuta a riflettere, ma ha anche effetti positivi documentati sulla nostra vita quotidiana: migliora la qualità del sonno, riduce i sintomi di stress e aumenta la nostra felicità (Marsh, 2011).

 


Condividi l'articolo con...

Secondo una ricerca condotta da Emmons e McCullough (2003), le persone che tengono un diario della gratitudine riportano livelli più elevati di benessere e soddisfazione nella vita rispetto a chi non lo fa.

 

Ti invito a dedicarti alla scrittura dei "Tre Pensieri di Gratitudine" del maestro Thich Nhat Hanh. Questo semplice esercizio non solo promuove la riflessione, ma ci consente di connetterci con il nostro presente, aiutandoci a riconoscere le benedizioni quotidiane. Prima di iniziare, prova a immaginare come sarebbe la tua vita senza le cose che ora apprezzi. Questo semplice esercizio può davvero far alzare il livello della tua gratitudine! La pratica di Thich Nhat Hanh è radicata nella mindfulness, che ci invita a essere presenti e a riconoscere le piccole gioie della vita.

 

I pensieri di gratitudine devono venire dal cuore e possono essere indirizzati sia verso noi stessi che verso gli altri. Per facilitare questo momento di riflessione, potresti scegliere un orario fisso ogni giorno, che sia al mattino oppure prima di andare a letto. Dedica qualche istante a pensare a qualcosa di positivo che ti è accaduto nelle ultime 24 ore, cercando ogni giorno di esprimere riconoscimenti diversi. La ricerca condotta da Seligman et al. (2005) ha dimostrato che la pratica della gratitudine può migliorare significativamente la felicità e ridurre la depressione.

 

È fondamentale vivere questi momenti non come un obbligo, ma come un'opportunità per rallentare e aprirsi a sentimenti di apprezzamento. Riconosciamo la fortuna che abbiamo nella vita, la generosità di familiari, amici e colleghi, e tutto ciò per cui possiamo essere grati. Inoltre, come suggerisce Oprah Winfrey, "La gratitudine può trasformare il tuo giorno in un successo".

 

Quando ci guardiamo allo specchio, ricordiamoci di ringraziare la vita per chi siamo, per ciò che abbiamo raggiunto, per le gioie che abbiamo vissuto, per i dolori che abbiamo superato e per le lezioni apprese lungo il cammino. In effetti, la gratitudine non è solo un atto di riconoscimento, ma anche un modo per migliorare la nostra resilienza e la nostra capacità di affrontare le sfide.

 

Ecco alcuni esempi di ciò per cui potresti essere grato:

Sono grato/a

“per l'abbraccio che stamani mi ha dato mia figlia, dimostrandomi che mi vuole bene.”

“per aver avuto un’ora di tempo per fare quello che volevo; era molto tempo che non avevo la possibilità di dedicare tempo a me stesso/a”.

“per il riconoscimento che mi ha fatto ieri il mio collega. Mi ha fatto sentire una persona utile e costruttiva nel lavoro.”

“che la mia gamba sia completamente guarita. Ora posso tornare a fare gli esercizi di yoga che mi aiutano a stare bene”.

che oggi sia stata una bellissima giornata di sole mentre camminavo per andare al lavoro. La luce che splendeva mi ha fatto apprezzare i meravigliosi colori della natura”


      

Infografica, gratitudine, diario, tre pensieri di gratitudine,
Infografica: il diario di gratitudine, 5 pratiche di self compassion

 

Potresti  integrare alcune pratiche di mindfulness e self-compassion nella tua routine di scrittura del diario della gratitudine, eccone 5 per te: 

 

Riflessione Silenziosa: Prima di iniziare a scrivere nel tuo diario, prenditi un momento di silenzio. Chiudi gli occhi e fai alcuni respiri profondi. Concediti di sentire qualsiasi emozione presente, sia essa positiva o negativa. Riconosci il tuo stato d'animo attuale senza giudizio, permettendo a te stesso di essere presente nel momento.

 

Affermare la Gentilezza: Prima di iniziare a scrivere i tuoi "Tre Pensieri di Gratitudine", pronuncia ad alta voce (o in silenzio) un'affermazione di gentilezza verso te stesso. Può essere qualcosa come: "Merito amore e gentilezza" o "Accolgo la mia imperfezione". Questa pratica aiuta a creare uno spazio mentale positivo e accogliente.

 

Scrivere per Te Stesso: Quando annoti i tuoi pensieri di gratitudine, includi almeno un pensiero che esprima gentilezza verso di te. Ad esempio: "Sono grato/a per la pazienza che ho mostrato oggi" o "Apprezzo il mio coraggio nel affrontare le sfide". Questo non solo arricchisce il tuo diario, ma rinforza anche la tua autocompassione.

 

Meditazione della Gratitudine: Dopo aver scritto nel tuo diario, dedica qualche minuto a una meditazione sulla gratitudine. Siediti in un luogo tranquillo, chiudi gli occhi e visualizza le cose per cui sei grato. Aggiungi un focus sulla gratitudine verso te stesso: immagina di abbracciare i tuoi sforzi e le tue vulnerabilità. Fai questo esercizio per qualche minuto, lasciando che le emozioni di gratitudine e amore per te stesso fluiscano liberamente.

 

Rituale di Conclusione: Alla fine della tua sessione di journaling, stabilisci un piccolo rituale di chiusura. Può essere un gesto simbolico, come toccare il cuore con una mano e dire "Grazie, io ci sono" o semplicemente sorridere a te stesso nello specchio. Questo gesto serve a radicare la tua pratica di gratitudine e self-compassion, aiutandoti a portare con te questi sentimenti positivi nella tua giornata.

 

Integrando queste pratiche nel tuo diario della gratitudine, non solo coltivi un senso di apprezzamento per il mondo che ti circonda, ma costruisci anche una relazione più profonda e amorevole con te stesso

 

Inizia Oggi!

Sperimenta queste pratiche e scopri il potere della gratitudine e dell'autocompassione nella tua vita quotidiana!

 

Bibliografia:

Emmons, R. A., & McCullough, M. E. (2003). "Counting blessings versus burdens: An experimental investigation of gratitude and subjective well-being in daily life." Journal of Personality and Social Psychology, 84(2), 377-389.

Marsh, J. (2011, November 17). Tips for keeping a gratitude journal. Greater Good Magazine.https://greatergood.berkeley.edu/article/item/tips_for_keeping_a_gratitude_journal/

 

Seligman, M. E. P., Steen, T. A., Park, N., & Peterson, C. (2005). "Positive psychology progress: Empirical validation of interventions." American Psychologist, 60(5), 410-421.


Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Gabriella Maruca (giovedì, 01 settembre 2016 19:40)

    Mi piace il sito e l'amore che trasmetti
    Gabriella