Cos' è che ti spinge e ti motiva nella vita? Conoscere i tuoi valori è il modo migliore per raggiungere i tuoi obiettivi. Essi danno una direzione, forniscono l'ispirazione e la motivazione ad andare avanti anche quando le cose si fanno difficili.
Secondo l'autore Russ Harris "i valori giocano un ruolo importante nello sviluppo dell'autostima e nel migliorare le prestazioni."
Condividi l'articolo con...
Russ Harris è un rinomato psicoterapeuta australiano e autore di bestseller, noto per il suo lavoro nel campo dell'Acceptance and Commitment Therapy ( ACT ). Le sue teorie si concentrano sull'importanza di accettare i propri pensieri e sentimenti, piuttosto che cercare di combatterli o eliminarli.
Harris sottolinea che il benessere psicologico non deriva dall'assenza di difficoltà, ma dalla capacità di affrontare le sfide della vita in modo consapevole e impegnato. Attraverso l'ACT, egli promuove l'idea che il cambiamento autentico avvenga quando ci allineiamo con i nostri valori fondamentali, piuttosto che perseguire obiettivi superficiali o socialmente imposti.
La sua opera "The Confidence Gap" esplora come le persone possano sviluppare la fiducia in se stesse attraverso la comprensione dei propri valori e l'azione coerente con essi. Harris invita a considerare la vulnerabilità come una parte essenziale dell'esperienza umana e incoraggia l'auto-compassione come strumento per affrontare le proprie insicurezze.
In questo articolo, desidero condividere alcuni esercizi sulla fiducia di sé tratti dal libro The Confidence Gap di Russ Harris
Cosa ti spinge e ti motiva nella vita?
Conoscere i propri valori è essenziale per raggiungere i propri obiettivi. Essi fungono da bussola, offrendo ispirazione e motivazione per andare avanti, anche nei momenti più difficili. La spinta e la motivazione nella vita derivano dalla connessione autentica con ciò che riteniamo significativo.
Quando agiamo in linea con i nostri valori, ci sentiamo più soddisfatti e realizzati. La motivazione intrinseca, cioè quella che nasce da dentro di noi, è spesso più potente di quella estrinseca, che dipende da fattori esterni come premi o riconoscimenti.
Identificare cosa ci appassiona e cosa ci fa sentire vivi ci permette di orientare le nostre scelte quotidiane verso una vita più autentica e significativa. In definitiva, ciò che ci spinge è la consapevolezza di chi siamo, di cosa vogliamo veramente e della nostra capacità di fare la differenza, sia nella nostra vita che in quella degli altri.
Differenze tra valori e obiettivi
Spesso si fa confusione tra valori e obiettivi. Possiamo portare un esempio per chiarire la differenza: distinguere tra "sposarsi" ed "essere amorevoli" (Hayes et al., 1999). Desiderare di essere amorevoli o prendersi cura di un partner è un valore, un modo in cui ci si vuole comportare o agire in un matrimonio. Desiderare di sposarsi è invece un obiettivo, qualcosa che si vuole raggiungere, ottenere o completare.
I valori dunque sono delle direzioni da prendere, i nostri principi guida. Essere un buon amico, comportarsi in modo onesto e aperto, mantenerci in salute e fare sport, sono dei valori.
Avere una bella casa, un lavoro prestigioso, un corpo snello, un grande amore oppure essere felici, sicuri di sé, sono obiettivi pratici ed emotivi, di quello che vorremmo ottenere da noi o dagli altri, ma non sono dei valori che ci indicano come fare e agire nella vita.
Esercizio 1. Individua i tuoi valori
Per individuare i tuoi valori più autentici, prova a fare il seguente esercizio, immaginando di avere già ciò che desideri di più, in questo caso potrebbe essere la fiducia in te stesso ( oppure puoi sostituire la parola chiave "immensa fiducia" con "immensa autostima", o con "immensa felicità", a seconda di ciò che senti più vicino) .
In un mondo ideale in cui avessi un'immensa fiducia:
- Come ti comporteresti diversamente?
- Come cammineresti e parleresti diversamente?
- Come lavoreresti diversamente?
- Come tratteresti gli altri diversamente: gli amici,i parenti, il partner, i genitori, i figli e colleghi di lavoro?
- Come ti tratteresti in modo diverso?
- Come tratteresti il tuo corpo?
- Come parleresti con te stesso?
- Come cambierebbe il tuo personaggio?
- Che tipo di cose inizieresti a fare?
- Cosa smettesti di fare?
- Quali obiettivi vorresti impostare e lavorare per...?
- Che differenza farebbe l’immensa fiducia ritrovata nei tuoi rapporti più stretti, e come si comporterebbero queste persone con te?
- Che impatto avrebbe la tua ritrovata fiducia nel mondo che ti circonda?
Prenditi il tempo per riflettere sulle tue risposte. Se noti delle ripetizioni, non preoccuparti: è normale! L'obiettivo è scoprire i valori fondamentali che ti guidano.
Esercizio 2. Fai la lista del cambiamento di vita
Per sviluppare questa importante fiducia. . .
Ecco alcuni modi in cui mi comporterò in modo diverso:
Ecco alcuni modi in cui io tratterò gli altri in modo diverso:
Ecco alcuni modi in cui io tratterò me stesso in modo diverso:
I valori rappresentano i nostri desideri più profondi: come vogliamo essere, cosa vogliamo sostenere e come desideriamo interagire con il mondo che ci circonda.
Sono i principi guida che ci orientano e ci motivano lungo il cammino della vita. Esplora il tuo cuore e scoprirai la spinta, il fuoco e l'energia che ti motivano ogni singolo giorno.
Scrivi commento