La mia prima esperienza di ritiro di meditazione è stata un viaggio interiore che ha aperto le porte a una nuova consapevolezza della serenità. Immersa nella quiete di un monastero, circondata dalla natura incontaminata delle colline sabine, ho trovato un luogo ideale per studiare la mindfulness e meditare.
Durante questo ritiro, nel 2015, ho avuto modo di mettere in pratica alcuni insegnamenti presenti nel libro La Pace ad Ogni Passo del maestro Thich Nhat Hanh, un testo che mi sta particolarmente a cuore e che rivela una saggezza profonda e autentica.
Condividi l'articolo con...
Un' atmosfera di pace
Il Monastero di Fara Sabina emanava un' atmosfera di pace e serenità che sembrava avvolgere ogni cosa. Le antiche pietre del monastero raccontavano storie di meditazione e contemplazione, mentre il silenzio interrotto solo dal canto degli uccellini creava un ambiente perfetto per fare spazio nella mente e riconnettersi al proprio io interiore. La bellezza del luogo, unita alla pratica della meditazione, trasformava ogni momento in un'opportunità per scoprire nuove sfumature della serenità.
In questo luogo, la meditazione camminata si rivelava un'esperienza quasi sacrale. Ogni passo sui sentieri serpeggianti, circondati da alberi secolari e dal profumo della terra bagnata, diventava un atto di amore verso se stessi e verso il mondo. Ricordo di aver notato la luce del sole che filtrava tra le fronde, creando giochi di ombre e luci che sembravano danzare in armonia con il mio respiro. Questo incontro con l'armonia del luogo amplificava l'esperienza di mindfulness, rendendo ogni camminata non solo un esercizio fisico, ma un vero e proprio rituale di connessione con l’universo.
"In ogni passo che facciamo, c’è la possibilità di essere presenti." Questa frase tratta dal libro La Pace ad Ogni Passo ha risuonato in me mentre camminavo nei sentieri del monastero, dove il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie creavano un’armonia perfetta con il mio respiro. Ogni passo diventava un atto di consapevolezza, un modo per connettermi con il momento presente. Thich Nhat Hanh ci invita a comprendere che la pace non è solo un obiettivo da raggiungere, ma uno stato d’essere che possiamo coltivare in ogni istante della nostra vita.
"Camminare è un'arte," scrive l'autore, "e come tutte le arti, richiede pratica." Questa affermazione mi ha fatto riflettere su quanto spesso consideriamo il camminare come un atto meccanico, un modo per spostarci da un luogo all'altro, senza mai realmente viverlo. Durante il ritiro, ho imparato a trasformare ogni camminata in un'opportunità di meditazione, assaporando la sensazione dei piedi che toccano il suolo, il ritmo del respiro e la bellezza che mi circondava.
Pratica Guidata di Meditazione Camminata
Puoi integrare questa esperienza di mindfulness nella tua vita quotidiana, ti invito a seguire questa semplice pratica guidata di meditazione camminata:
Preparazione: Trova un luogo tranquillo, preferibilmente all'aperto, dove puoi camminare senza distrazioni.
Posizione di partenza: Inizia in piedi, con i piedi ben poggiati a terra, le spalle rilassate e le mani lungo i fianchi o unite davanti al cuore. Chiudi gli occhi per un momento e fai
qualche respiro profondo.
Inizio del cammino: Apri gli occhi e inizia a camminare lentamente. Fai un passo alla volta, portando consapevolezza a ogni movimento.
Ritmo del respiro: Coordina il tuo respiro con il tuo cammino.
Osservazione: Mentre cammini, porta attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni che ti circondano.
Fermati e rifletti: Dopo alcuni minuti di cammino, fermati e prendi un momento per riflettere su come ti senti.
Ritorno: Quando sei pronto, riprendi a camminare, continuando a praticare la consapevolezza ad ogni passo.
Ad ogni passo
"Ad ogni passo, possiamo tornare a noi stessi." Queste parole mi hanno incoraggiato a fermarmi e a prendere consapevolezza delle mie sensazioni, fisiche e psicologiche, e dei miei pensieri. In quel silenzio, ho imparato a riconoscere le mie preoccupazioni, ad incontrare alcune emozioni difficili e a lasciarle andare per ritrovare la calma. La meditazione camminata, così come descritta nel libro, è diventata per me un modo per radicarmi nel presente e per avvicinarmi alla mia essenza interiore.
"Se sappiamo come camminare consapevolmente, saremo in grado di vivere profondamente ogni istante della nostra vita." Questa visione ha trasformato il mio approccio alla meditazione. Non è solo una pratica da svolgere in silenzio, ma un modo di essere, un modo di vivere. Durante il ritiro, ho capito che la vera pace non risiede solo nei momenti di meditazione profonda, ma anche nei gesti quotidiani, come camminare, mangiare o persino respirare.
La mia esperienza al Monastero di Fara Sabina ha reso le parole del libro tangibili e reali, trasformando il camminare in un atto sacro e consapevole. "Ogni passo può essere un passo verso la pace," scrive Thich Nhat Hanh, e oggi, più che mai, credo che sia fondamentale fare tesoro di questo insegnamento e provare a portare la camminata consapevole nella nostra vita quotidiana.
Bibliografia
- Hanh, Thich Nhat. La Pace ad Ogni Passo. Edizioni Piemme, 2007.
Scrivi commento