Molte persone lottano nella ricerca della persona giusta con cui condividere la vita e, nonostante gli sforzi, si convincono che sia impossibile trovarla. Altre invece si trovano intrappolate in una relazione infelice, credendo di non riuscire a farla funzionare. Se ti trovi in una di queste situazioni, pratiche di mindfulness e Compassion Focus Therapy possono supportarti nel migliorare i tuoi rapporti e il rapporto con te stesso.
Vivere bene i rapporti affettivi può essere uno degli aspetti più impegnativi e arricchenti della vita, poiché richiede impegno, empatia e capacità di introspezione.
È spesso difficile comunicare in modo sereno, aperto ed efficace, e a volte non ci rendiamo pienamente conto delle paure, insicurezze e schemi mentali che influenzano il nostro modo di relazionarci con gli altri, limitando la nostra capacità di costruire legami autentici e duraturi.
Imparare a comunicare con consapevolezza, ascoltando senza giudizio, e a stabilire confini sani e rispettosi, può portare non solo alla riduzione dei conflitti, ma anche a una maggiore comprensione reciproca, a relazioni più autentiche e soddisfacenti, favorendo così un benessere emotivo più duraturo e appagante.
Ogni partner desidera essere accompagnato da qualcuno che abbia una sana autostima, fiducia in sé e capacità di accoglienza e rispetto di sé stesso. Le relazioni possono diventare complesse e difficili quando uno o entrambi i partner sperimentano sentimenti di insicurezza, autocritica severa, giudizio negativo o si sentono isolati e depressi.
Pratiche di mindfulness e la Compassion Focused Therapy (CFT) rappresentano strumenti efficaci per sviluppare un atteggiamento di gentilezza e comprensione verso se stessi. Questi approcci aiutano a valorizzare e accettare la propria persona così com’è, riducendo i conflitti interiori, l’angoscia e rafforzando il senso di autostima e autocompassione. Attraverso queste tecniche, puoi imparare a riconoscere e accogliere i tuoi sentimenti con maggiore empatia, favorendo un rapporto più autentico, equilibrato e amorevole con te stesso e con gli altri.
Attraverso pratiche di mindfulness e compassione, puoi acquisire maggiore consapevolezza dei tuoi meccanismi e delle tue dinamiche relazionali, siano esse funzionali o disfunzionali. Questo ti permette di individuare modelli di comportamento e comunicazione, spesso automatici, e di sostituirli con modi più efficaci, gentili e appropriati.
Imparerai a instaurare un rapporto di amore e rispetto con te stesso, creando una base solida di autostima e fiducia. Da questa base, sarà più naturale attrarre e mantenere relazioni sane, autentiche e serene, vivendo con maggiore equilibrio e benessere interiore.
Cos' è che ti spinge e ti motiva nella vita? Conoscere i tuoi valori è il modo migliore per raggiungere i tuoi obiettivi. Essi danno una direzione, forniscono l'ispirazione e la motivazione ad andare avanti anche quando le cose si fanno difficili.
Secondo l'autore Russ Harris "i valori giocano un ruolo importante nello sviluppo dell'autostima e nel migliorare le prestazioni."
Comportamenti negativi appresi durante l'infanzia potresti portarli inconsapevolmente con te in età adulta. Fin da piccoli, impariamo a relazionarci con il mondo circostante in base alle esperienze vissute e ai modelli genitoriali o di figure di riferimento che ci hanno accompagnato.
Questi modelli, spesso inconsci, si radicano nel nostro essere e influenzano le scelte che compiamo nel tempo.
Sono una Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2007 (n. 15130). La mia passione si concentra sull’utilizzo di approcci di Mindfulness e Compassion Focused Therapy, percorsi efficaci per affrontare lo stress, gestire emozioni negative e promuovere autostima e amore per sé. Credo nell'importanza di integrare gentilezza, compassione e attenzione non giudicante nella vita quotidiana, praticando con cura e consapevolezza attraverso yoga e meditazione per favorire equilibrio e benessere interiore.