Spesso, prendere la decisione di iniziare una psicoterapia richiede tempo e riflessione. Ad ostacolare questo passo possono essere timori e incertezze riguardo al percorso da intraprendere, all'impegno richiesto in termini di tempo ed energie, e alla possibilità di ottenere risultati in tempi brevi.
Di seguito, presento alcune delle domande più comuni che mi vengono poste al riguardo.
Se hai ulteriori domande o desideri contattarmi, ti invito a scrivermi: sarò felice di fornirti tutte le informazioni di cui hai
bisogno!
"Come si inizia?"
L'inizio della terapia rappresenta un'importante fase di conoscenza reciproca. Durante le prime sedute, stabiliremo le fondamenta del nostro percorso insieme, tenendo conto delle tue aspettative e delle tue specifiche esigenze.
"In quanto tempo vedrò dei risultati?"
La terapia è un processo profondo e non una soluzione immediata. Richiede tempo per costruire un rapporto di fiducia e di alleanza, affinché tu possa sentirti a tuo agio nel condividere te stesso. Con il passare del tempo, ti sentirai sempre più pronto a fidarti e a partecipare attivamente al tuo percorso, favorendo così il cambiamento.
"In che modo la meditazione mindfulness sarà integrata negli incontri individuali?"
La meditazione è una componente essenziale del nostro lavoro insieme. A volte sarà fondamentale prendersi un momento per fermarsi, respirare e osservare ciò che accade dentro di te. La psicoterapia e la mindfulness si intrecciano in modo sinergico, arricchendosi a vicenda. Attraverso la meditazione, emergeranno intuizioni che altrimenti potrebbero sfuggire, e il mio ruolo di psicoterapeuta ti aiuterà a chiarire e riformulare queste esperienze.
"Dovrò svolgere dei 'compiti' a casa?"
Spesso assegno compiti da svolgere a casa, principalmente esercizi di tipo cognitivo-comportamentale che ti aiuteranno a osservare le tue azioni, emozioni e pensieri, in particolare in relazione a problematiche come attacchi di panico e ansia. Ti inviterò a integrare piccole pratiche di mindfulness e self-compassion nella tua vita quotidiana, affinché tu possa prestare attenzione al momento presente mentre mangi, guidi, fai attività fisica o semplicemente cammini.
Quanto dura e con quale frequenza si svolgono le sedute di terapia?
La durata e la frequenza delle sedute di terapia possono variare in base alle tue esigenze personali e ai tuoi obiettivi specifici. In genere, le sessioni si svolgono con cadenza settimanale e ciascun incontro dura circa 60 minuti. Ti invitiamo a riflettere sui tuoi obiettivi e a discuterne insieme per definire un piano che meglio si adatti alle tue necessità.
È possibile svolgere le sessioni tramite WhatsApp o Skype?
Preferisco condurre le sessioni di persona, poiché questo approccio favorisce un'interazione più profonda e autentica. Tuttavia, riconosco che ci possono essere situazioni in cui le sessioni online tramite Skype o altre piattaforme diventano necessarie, ad esempio per motivi di tempo, costi o difficoltà a recarsi in studio. Se necessiti di questa opzione, non esitare a contattarmi per maggiori informazioni e per organizzare le sessioni.
Quali sono le norme relative alla privacy?
La relazione tra terapeuta e cliente è basata su una rigorosa confidenzialità. Tutte le informazioni condivise durante le sessioni sono protette e non verranno divulgate a terzi senza il tuo consenso. Tuttavia, esistono eccezioni legali: se sussistono situazioni in cui tu o qualcun altro potreste essere in pericolo, la legge consente di interrompere la riservatezza per garantire la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.
Qual è la politica di cancellazione delle sedute?
La mia politica di cancellazione richiede un preavviso di 48 ore. In caso di cancellazione, cercherò di riprogrammare l’appuntamento entro la stessa settimana, se possibile. Ti incoraggio a comunicare eventuali cambiamenti il prima possibile, affinché possiamo trovare un momento alternativo che funzioni per entrambi.
Psicologa-Psicoterapeuta abilitata, iscritta all'ordine degli psicologi del Lazio dal 2007 n. 15130, esperta in Mindfulness e istruttrice di corsi MBSR, per la gestione dello stress e gli stati emotivi negativi.
Mi occupo prevalentemente di ansia e depressione ( insonnia, panico, fame nervosa, pensieri ricorrenti) cambiamenti di vita e relazioni affettive.
Ricevo privatamente e organizzo corsi di Mindfulness, individuali e di gruppo.